«No, cara suocera, questo appartamento l’ho acquistato molto prima del matrimonio. Quindi fai un favore a tutti e comincia a preparare le valigie», dissi con voce ferma, lasciandole capire che, per me, il suo atteggiamento aveva superato ogni limite.

Polina si fermò a guardare le nuove tende con un piccolo moto d’orgoglio: un azzurro tenue, punteggiato di fiorellini discreti. Erano proprio come le aveva immaginate per dare un po’ di dolcezza al soggiorno. Sistemò le pieghe con le mani, fece qualche passo indietro e si lasciò sfuggire un sorriso soddisfatto.

— Sergey, che ne dici? — chiese, voltandosi verso il marito, sprofondato in poltrona con il naso incollato allo schermo del telefono.

Advertisements

— Sono ok, — borbottò lui, senza neanche alzare lo sguardo.

— Forse ci stava meglio un disegno più grande…? — azzardò lei, ancora incerta.

Sergey lanciò un’occhiata veloce verso la finestra, poi scrollò le spalle.

— Polina, parliamo di tende. Non è che cambi la vita.

Lei sospirò piano. Da un po’ di tempo lo sentiva distante, distratto, come se avesse la testa da un’altra parte. Si sedette accanto a lui, sul bordo del divano, e gli sfiorò le dita.

— Che succede? — chiese. — Sei diverso, ti vedo teso.

Lui appoggiò il telefono sul tavolino, si massaggiò l’attaccatura del naso e, con un tono stranamente serio, mormorò:

— Dobbiamo parlare. Mamma va in pensione settimana prossima.

— E quindi? — chiese Polina, aggrottando la fronte.

— Resterà da sola. È abituata ad avere sempre gente intorno, colleghi, movimento… Chiusa in casa finirà per spegnersi.

Un brivido le corse lungo la schiena. Aveva già capito dove stava andando a parare.

— Stavo pensando… — continuò Sergey — che potrebbe trasferirsi da noi per un po’. Giusto finché non si abitua.

Polina intrecciò le mani per non far vedere che le tremavano. Sua suocera, Larisa Arkad’evna, non perdeva occasione per farla sentire sbagliata: troppo magra, troppo sciupata, vestita male, la casa mai abbastanza in ordine.

— Per quanto tempo, esattamente? — chiese cauta.

— Un mesetto. Due al massimo. Diciamo… fino all’autunno — provò a rassicurarla Sergey.

Polina rimase zitta qualche istante, poi annuì lentamente.

— Va bene. Però solo per un periodo limitato. Non voglio fraintendimenti.

Sergey la abbracciò, sollevato.

— Sei meravigliosa, Pòlya. Vedrai, mamma sarà grata.

Una settimana dopo, Larisa Arkad’evna varcò la porta di casa trascinando due valigie enormi, con l’aria di chi arriva in albergo e non da un figlio.

— Spero che la mia stanza sia in ordine — disse, lanciando subito uno sguardo critico in giro.

— Certo, mamma, la camera degli ospiti è tutta per te — rispose Sergey, prendendole i bagagli.

Polina la accolse con un sorriso tirato.

— Benvenuta, Larisa Arkad’evna. Le faccio un tè?

— Sì. Senza zucchero. E per favore togliete quelle… — indicò le tende — come le chiami? “Tendine da baraccone”? Mi fanno venire il mal di testa.

Polina si morse l’interno della guancia per non rispondere. “Solo un paio di mesi”, si ripeté come un mantra.

Ma quei “due mesi” si trasformarono in sei.

Poco alla volta, Larisa trasformò l’appartamento in qualcosa che assomigliava più alla sua vecchia casa che a quella di Polina: barattoli ovunque, mensole occupate da servizi di piatti e tazze “che non si usano ma stanno bene”, quadri spostati, mobili trascinati da una parete all’altra, cuscini decorativi gettati in uno scatolone perché “prendono solo polvere”.

Una sera, ormai allo stremo, Polina si avvicinò al marito mentre lui stava guardando la TV.

— Non ce la faccio più — disse a bassa voce. — Tua madre si comporta come se questa fosse casa sua.

— È sempre stata così, è abituata a comandare — sospirò Sergey. — Sta attraversando un momento difficile.

— Quale momento difficile, a sessant’anni?! — esplose Polina. — Ieri ha buttato via le mie statuine di porcellana!

— Non le ha buttate via, le ha solo messe in una scatola. Dice che ingombravano.

— In casa mia! — ribatté lei.

— Nostra — la corresse lui, automaticamente.

Polina lo fissò, gelata.

— Ti ricordo che questo appartamento l’ho comprato io, con l’eredità di mia nonna. Prima ancora che ci sposassimo.

Sergey sbuffò.

— Non iniziare di nuovo con questa storia.

Le discussioni cominciarono a diventare quasi quotidiane. Larisa non si faceva problemi a criticare a voce alta.

— Hai messo troppo sale. Una volta le ragazze imparavano a cucinare dalle madri, non da internet — commentò un giorno, spostando il piatto.

— Una volta le ragazze non venivano neanche interpellate se volevano sposarsi — ribatté Polina d’impulso, pentendosene subito.

— Sergey! Hai sentito? — gridò Larisa. — Mi manca di rispetto! Io sono anziana!

— Polina, per favore… — intervenne lui, stanco. — Dobbiamo rispettare chi è più grande.

Quella sera Polina si chiuse in camera e pianse in silenzio. Non si sentiva più padrona della propria casa.

La goccia che fece traboccare il vaso arrivò qualche tempo dopo.

La sua camicetta bianca preferita era sparita.

— Larisa Arkad’evna, per caso ha visto la mia blusa bianca? — chiese in cucina, cercando di mantenere un tono gentile.

— Quella pezza informe? L’ho lavata io. Non sei capace di lavare le cose delicate, sembrava già uno straccio — rispose, senza scomporsi.

— Dovevo metterla oggi! — esclamò Polina.

— Comprati qualcosa di più serio — ribatté la suocera. — Alla tua età non si gira vestite come adolescenti.

Polina aprì la bocca per rispondere, ma in quel momento entrò Sergey. Come al solito, lui cercò di minimizzare, e lei finì per ingoiare tutto per l’ennesima volta.

L’appartamento, da rifugio, era diventato una trappola.

Sfogò la sua frustrazione con la sua amica Natasha, davanti a un caffè.

— Mi ha reso la vita un inferno — confessò. — Non posso fare niente senza che abbia da ridire.

— E Sergey? — chiese Natasha. — Che dice?

— Che devo rispettarla perché senza di lei non ci sarebbe né lui né il nostro matrimonio. Ieri mi ha detto che dovrei ringraziarla ogni giorno.

Natasha alzò gli occhi al cielo.

— Allora mettilo davanti a una scelta. O parli seriamente con lui, o vieni da me per un po’. Ho una stanza libera.

Polina scosse la testa.

— No. Perché dovrei essere io ad andarmene? Questo è il mio appartamento. Non ho intenzione di scappare.

Decise che era arrivato il momento di mettere dei paletti chiari.

Solo che, quando rientrò a casa quella sera, trovò Larisa con la testa infilata nel suo armadio, tra i vestiti appesi.

— Che sta facendo? — chiese, gelida.

— Sergey ha detto che posso sistemare delle mie cose anche qui — rispose la suocera senza nemmeno girarsi. — Nell’armadio in camera degli ospiti non ci sto più.

Polina rimase sulla soglia, il cuore che le martellava nel petto, guardando i suoi vestiti sparsi sul letto come roba qualunque.

— Basta — disse, con una calma che non sentiva.

— Ti dà fastidio perfino che la madre di tuo marito abbia un po’ di spazio? — ribatté Larisa, con un sorriso sarcastico. — Sei proprio egoista.

— Questa è la mia camera — ribadì Polina, scandendo ogni parola. — Esci, per favore.

— Non azzardarti a darmi ordini, ragazzina. Sei solo la moglie di mio figlio. Senza di lui non sei nessuno.

Le voci si alzarono e Sergey accorse nel corridoio.

— Che succede qui? — chiese, guardando prima sua madre e poi Polina.

— Tua madre sta rovistando tra le mie cose senza chiedere — disse Polina, ormai sull’orlo di una crisi.

— Volevo solo sistemare qualche vestito — intervenne Larisa, con tono offeso. — Ma tua moglie è isterica, non ha rispetto per la famiglia.

Sergey sospirò, aprendo le braccia.

— Polina, non esagerare. Mamma ha solo bisogno di un po’ più di spazio.

— “Un po’”? Ha invaso ogni angolo della casa! — esplose lei. — E adesso anche la nostra camera!

— Stai drammatizzando — borbottò lui.

Fu in quel momento che qualcosa dentro di lei si spezzò. Tutte le frasi ingoiate, tutte le volte che aveva fatto finta di niente, le umiliazioni, le critiche… tutto esplose in un’unica decisione chiara.

Polina guardò dritta negli occhi Larisa e disse, con voce ferma:

— No, signora. Questo appartamento l’ho comprato io, molto prima di sposarmi. Da oggi si prepari i bagagli e se ne vada.

Larisa impallidì.

— Sergey! — strillò. — Hai sentito? Tua moglie vuole buttare fuori tua madre di casa!

Lui iniziò a urlare che non avrebbe permesso che sua madre venisse cacciata, che Polina stava esagerando, che non poteva essere seria.

Ma lei non arretrò di un millimetro.

— Ho sopportato per sei mesi critiche, mancanza di rispetto e invasioni continue — disse, tremando ma decisa. — Questa è casa mia. Se non vi sta bene, potete andarvene tutti e due.

Il silenzio che seguì fu pesante come piombo.

Due giorni dopo, Larisa e Sergey si trasferirono a casa di lei. I loro passi che scendevano le scale, le valigie che rotolavano, il tonfo della porta che si chiudeva alle loro spalle… Polina li ascoltò con un misto di dolore e liberazione.

Per la prima volta dopo mesi, in casa si sentì di nuovo il silenzio. Un silenzio pieno, morbido, che non faceva paura.

Nei giorni seguenti, Polina ricominciò a respirare: ridipinse la camera da letto in una delicata tonalità lavanda, rimise le sue amate tende azzurre, comprò nuovi cuscini e riprese le sue statuine di porcellana, sistemandole con cura sulla mensola.

La casa tornò a somigliarle. Tornò a essere un rifugio, non un campo di battaglia.

Un mese più tardi, Natasha le presentò Andrei. Un uomo tranquillo, dal sorriso aperto, che la ascoltava davvero quando parlava, non cercava di sopraffarla e rispettava i suoi spazi. Aveva anche una madre… ma che viveva felicemente nella sua città e non aveva alcuna intenzione di trasferirsi da loro.

Col tempo, Polina capì cosa aveva davvero guadagnato: non solo la pace in casa, ma il diritto di difendere i propri confini.

E quella divenne la sua regola d’oro: non permettere mai a nessuno di calpestare la propria dignità. Nemmeno in nome dell’amore.

Advertisements