Nessuno ricordava con esattezza quando Aleftina fosse comparsa in quell’ufficio. Sembrava esserci da sempre: presenza discreta, silenziosa, di un’età impossibile da indovinare. Qualcuno la credeva giovane, altri più matura; il viso restava in parte nascosto da un foulard semplice e da un dolcevita che le copriva il collo.
Per tre mesi aveva lavato pavimenti, lucidato sanitari, strofinato maniglie e reso cristalline le vetrate divisorie, cancellando ogni impronta di clienti e impiegati. Poi, come se si fosse dissolta nell’aria, era scivolata fuori dal chiacchiericcio quotidiano.
Non portava trucco né profumi: di lei restava soltanto l’odore fresco dei detergenti e la sensazione di ordine. A ogni spruzzo l’ufficio sembrava più accogliente, quasi una casa.
Le reazioni dei colleghi erano varie: c’era chi la guardava con pietà, chi fingeva di non vederla e chi la scherniva apertamente.
— Ehi, muta! Qui c’è polvere! — la punzecchiò un giovane responsabile, indicando un angolo già immacolato. Aleftina non raccolse la provocazione: prese un panno e riprese a lavorare.
Qualcuno provò a fare ironia, ma i più anziani lo zittirono, sinceramente infastiditi. Lei sospirava piano, abituata alla scortesia. A fine giornata tornava nella sua casa minuscola, dava da mangiare ai pesci, cucinava con cura e si dedicava alla pittura. I suoi acquerelli erano leggeri, quasi sospesi: i colori scorrevano sulla carta come fossero vivi, creando mondi a parte. Non dipingeva per mostrarsi; dipingeva per respirare. Spesso usciva all’aperto: la luce naturale rendeva le sue opere più vibranti, più misteriose.
Poi, una notte di giugno, tutto cambiò. Urla di panico rimbalzarono sul pianerottolo, l’aria s’ispessì di fumo e l’odore acre del bruciato s’insinuò ovunque, persino nella serratura della sua porta. Non era il loro appartamento a bruciare.
I genitori di Aleftina e il fratello minore scapparono fuori in pigiama, documenti stretti in mano, trascinando le ciabatte sull’asfalto. I vicini si radunarono, ognuno perso nei propri pensieri, mentre l’appartamento di fronte veniva divorato dalle fiamme.
— Avete chiamato i pompieri? — chiese una vicina, rendendosi conto solo allora che l’acqua dei soccorsi avrebbe potuto allagare casa sua.
— Sì, sì… — rispose qualcuno, cercando di mantenere la calma.
Aleftina stava per uscire quando sentì un colpo di tosse dall’interno: un bambino era rimasto intrappolato.
Si avvicinò alla porta dei vicini, chiusa a chiave. La mente corse agli attrezzi. Sotto la scarpiera, in casa sua, c’era la cassetta del padre. Afferò un piede di porco.
«Fa’ che sia abbastanza», mormorò, inserendo il ferro tra stipite e anta.
La porta, vecchia e serrata da un chiavistello arrugginito, cedette. Dietro, una coltre di fumo offuscava tutto. Le fiamme correvano su tende e mobili. Sul divano, una donna priva di sensi. Aleftina cercò il bambino e trovò Lyosha, che respirava a fatica: lo sollevò con delicatezza, ma la via d’uscita era già un muro di fuoco.
Allora guardò alla finestra. Attraversò il corridoio in fiamme e raggiunse il serramento. Il metallo rovente le bruciò le dita, ma insistette finché scattò. Fuori, la gente trattenne il respiro: i pompieri erano arrivati e stendevano le reti di salvataggio.
Un uomo, appena rientrato da un viaggio, urlava il nome di Lyosha, ma fu trattenuto dai vigili. Stremata, Aleftina passò il bambino oltre la finestra; non sentì più urla né pianti, solo il buio che la inghiottiva mentre cercava di arrampicarsi fuori.
L’aria fresca alimentò il fuoco, e in pochi minuti l’appartamento collassò.
Aleftina aveva ventidue anni. Le ustioni erano gravissime: i medici dubitarono che superasse la prima giornata. Contro ogni previsione, il viso rimase illeso.
Lyosha fu salvo, sua madre morì per l’intossicazione da fumo. Dopo il funerale, padre e figlio sparirono, lasciando dietro di sé soltanto silenzio.
L’inchiesta stabilì che la causa era un impianto elettrico obsoleto, da tempo da rifare.
La convalescenza fu lunga, dolorosa: Aleftina venne “ricomposta” pezzo dopo pezzo. La madre, però, non resse alla vista delle sofferenze della figlia: il suo cuore si fermò.
— Alečka, forse dovremmo vendere la casa, prenderne una più piccola e pensare alle cure — sussurrò il padre.
Lei scosse il capo. Dopo il trauma aveva perso la voce: «condizione nervosa», dissero i medici; le corde vocali erano intatte, bisognava aspettare.
Il vicino si trasferì, il fratello si sposò e accese un mutuo: non poteva aiutarla. Il padre lasciò una stanza pronta “per quando servirà”, poi la vita lo spinse altrove.
Non poté più insegnare.
— Aleftina Tarasovna, comprendo, ma come farà con i ragazzi? — disse il preside, dispiaciuto, mentre firmava il licenziamento.
Lei annuì. Non c’era altro da fare.
Un giorno, tornando da una sessione di pittura all’aperto, notò un annuncio: cercavano un’addetta alle pulizie. Entrò quasi per caso. Nessuno seppe spiegare davvero perché la scelsero; di certo, il responsabile non ebbe mai un briciolo di pietà. Le mani, ancora doloranti per le cicatrici, continuarono a strofinare vetri e maniglie finché tutto brillò.
Quando l’ufficio cambiò sede, il manager telefonò a un amico:
— Mikhalyč, ho una persona da segnalarti. È un dono: abbine cura.
Così Aleftina arrivò in banca. Tra colleghi irrispettosi e superiori distratti, l’unica risposta che conosceva era rimboccarsi le maniche.
— E allora, perché stai sempre zitta? — la stuzzicava il capo. — Non ce la fai o lo stipendio ti deprime?
Lei taceva, e passava il panno su un vetro già limpido.
Un giorno un brusio corse nella sala: all’ingresso si fermò un’auto di lusso. Un uomo elegante varcò la porta.
— È lui, Sergej Michajlovič! — sussurrò qualcuno.
Aleftina era lì, con i guanti di gomma che riflettevano la luce, intenta a pulire.
— Buongiorno, Sergej Michajlovič — lo salutò il capo contabile.
A quel suono, Aleftina rabbrividì e si voltò. L’uomo la guardò: un lampo di riconoscimento gli attraversò gli occhi. Si fermò, poi le si avvicinò. Le lacrime gli salirono alle palpebre. Si inginocchiò, le sfilò i guanti e le baciò le mani segnate. Cadde un silenzio fitto.
Anche Aleftina pianse.
— Eri tu… — mormorò lui rialzandosi per abbracciarla. — Sei tu che hai salvato mio figlio!
Un applauso incerto si trasformò in un tributo fragoroso. Aleftina sorrise, imbarazzata, cercando di nascondere le mani; Sergej non smise di stringerle le dita.
In quel momento, un ragazzo di quindici anni irruppe nella sala.
— Papà, avevi detto che facevi in fretta! Ti ho aspettato un’ora!
Si bloccò, vedendo il padre in ginocchio davanti a quella donna.
Aleftina lo guardò e capì. Sergej si voltò:
— Lesha, lei è la donna che ti ha tirato fuori dal fuoco.
Il ragazzo le corse incontro e la abbracciò.
— Finalmente ti abbiamo trovata!
Fu allora che la voce le tornò. Forse lo shock aveva sciolto un nodo antico. Parlò per la prima volta dopo nove anni: una voce dolce, un po’ roca, profonda.
Cominciarono a vedersi: un caffè, due passi, qualche chiacchiera. Per la prima volta da tempo, Aleftina dormì senza incubi.
Sergej e Lyosha l’avevano cercata per anni, certi che fosse viva, ma il suo vecchio appartamento era stato assegnato ad altri e il nuovo indirizzo restava un mistero. Non avrebbero mai immaginato di ritrovarla come donna delle pulizie.
Quando Sergej seppe del suo lavoro, organizzò cure complete e pagò ogni spesa: sentiva di dover restituire almeno una parte di ciò che lei aveva dato.
Per caso, un amico di Sergej, proprietario di una galleria privata, vide i suoi quadri e ne rimase folgorato. Gli esperti notarono subito la delicatezza e la grazia dei suoi acquerelli: colori che respiravano, luce che sembrava entrare dalla carta.