Ero convinto che fosse solo una fase. Quando Lilia, cinque anni e un caratterino di ferro, ha deciso che nessuno avrebbe più toccato i suoi ricci, ho pensato al solito capriccio passeggero. Poi però l’ho sentita dire che voleva tenerli lunghi “così il suo vero papà l’avrebbe riconosciuta quando fosse tornato”. Mi si è gelato il sangue. Di chi stava parlando? C’era forse qualcuno nel passato di mia moglie che io ignoravo?
Mi chiamo Eduard, e questa è la storia di nostra figlia, Lilia.
Lilia è la gioia che ci sveglia ogni mattina: un folletto curioso, intelligente, capace di farci ridere quando tutto sembra storto. Yana ed io la adoriamo, e ci siamo sempre sentiti orgogliosi di essere i suoi genitori.
Poi qualcosa ha incrinato quell’equilibrio.
Tutto è cominciato quando Lilia ha smesso di lasciarsi pettinare. Quelle ciocche morbide che si divertiva a intrecciare sono diventate intoccabili. La ritrovavamo seduta sul tappetino del bagno, gambe incrociate, le mani avvinghiate ai capelli come a un tesoro.
«No, papà. Voglio tenerli lunghi», diceva inflessibile.
All’inizio Yana e io abbiamo pensato a un modo per affermare se stessa. Dopotutto, la madre di Yana, Carolina, aveva sempre storto il naso davanti al taglio corto di mia moglie, accusandola di “poca femminilità”. Forse Lilia assorbiva quelle frecciatine.
«Va bene, tesoro», le dissi. «Se non vuoi, non li tagliamo».
Poi è arrivato l’incubo della gomma da masticare: Lilia si è addormentata sul divano e al risveglio una palla appiccicosa aveva saldato ciocche intere. Abbiamo provato di tutto—olio, ghiaccio, perfino un rimedio trovato online con l’aceto—ma niente. L’unica soluzione era spuntare.
Yana si è seduta accanto a lei, pettine in mano. «Tagliamo solo la parte con la gomma, d’accordo? Sarà un attimo.»
La reazione di Lilia ci ha spiazzati: ha stretto i capelli con tutta la forza e ha urlato: «No! Se li tagliate, il mio vero papà non mi riconoscerà quando tornerà!»
Yana è rimasta immobile. Io ho sentito un nodo serrarmi la gola. «Come hai detto, Lilia?»
Con gli occhi lucidi ha sussurrato: «Voglio che il mio vero papà sappia chi sono.»
«Lilia, amore, io sono il tuo papà. Perché pensi il contrario?»
Le è tremata la bocca. «La nonna ha detto…»
«Carolina? Che cosa ti ha raccontato?» Yana le ha preso le manine. «Diccelo piano piano.»
«Ha detto che devo far crescere i capelli perché il mio vero papà, quando tornerà, mi riconosca. E che si arrabbierà se non mi riconosce.»
Mi sono sentito mancare. «Per te, che cos’è un “vero papà”?»
Lilia è scoppiata in singhiozzi. «La nonna ha detto che tu non sei quello vero. Quello vero è andato via, ma un giorno tornerà. E se sarò diversa, non saprà chi sono.»
«Amore,» ha sussurrato Yana, «non hai fatto niente di male. La nonna non avrebbe dovuto dirti queste cose.»
L’abbiamo stretta forte. «Tu sei nostra figlia. E io sono tuo padre. Sempre.»
Lilia ha annuito, asciugandosi le lacrime col braccio, ma la ferita era aperta. Com’era possibile che Carolina avesse messo in testa a una bambina un dubbio così crudele?
Quella notte Yana e io non abbiamo chiuso occhio. «Come ha potuto?» mormorava Yana fissando il buio. «Domani la chiamiamo», ho risposto.
Il giorno dopo, Carolina è arrivata con l’aria di chi non deve spiegazioni a nessuno. Yana, però, era un fiume in piena. «Mamma, perché hai detto a Lilia che Eduard non è suo padre? Hai idea del danno?»
Carolina ha alzato una mano. «State esagerando. Era una storiella, niente di grave.»
«Una storiella?» ho ribattuto. «Da mesi Lilia ha paura delle forbici per colpa tua.»
Lei ha sbuffato, infine ha lasciato cadere il vero motivo: «Volevo solo che tenesse i capelli lunghi. È una bambina! E poi quel taglio corto su Yana…»
Yana è rimasta a bocca aperta. «Hai mentito a tua nipote per imporle i capelli lunghi? Ti rendi conto?»
Carolina ha scrollato le spalle. «Tanto non se lo ricorderà. Le foto, invece, restano.»
«Non è questione di capelli!» ho perso la calma. «È fiducia, è famiglia.»
A quel punto, Carolina ha sibilato: «Conoscendo il passato di Yana, chi può dire con certezza che tu sia davvero il padre…»
È stato oltre ogni limite. Yana si è irrigidita. «Fuori di casa, mamma. Adesso.»
Carolina ha provato a barcollare una scusa, ma l’ho accompagnata alla porta. Un ultimo sguardo contrariato, un borbottio indistinto, e se n’è andata. Yana si è lasciata cadere sul divano, il viso tra le mani. Le ho passato un braccio attorno alle spalle. «Ne usciremo», ho sussurrato, anche se dentro ero un vulcano.
Quella sera abbiamo passato il tempo con Lilia, senza forzare, solo rassicurandola. «Amore mio,» le ho detto guardandola negli occhi, «io sono il tuo papà. Lo sono sempre stato e lo sarò sempre. Quello che ti ha detto la nonna non è vero.»
«Quindi… tu sei davvero il mio papà?» «Certo. Per sempre», ho sorriso.
«La nonna ha sbagliato,» ha aggiunto Yana. «Ma tu non c’entri. Ti vogliamo bene più di ogni cosa.»
Lilia si è un po’ rasserenata, anche se ha stretto i capelli quando Yana ha ripreso le forbici. La gomma era ancora lì.
«Solo un pezzettino?» ha chiesto piano.
«Solo quel pezzettino,» ha promesso Yana. «Poi ricrescono in fretta, e starai meglio.»
Dopo un attimo di esitazione, Lilia ha annuito. Un taglio delicato, la ciocca appiccicata è caduta. Sul suo viso è spuntato un sorriso timido. «Papà?»
«Dimmi, amore.»
«Quando ricrescono… posso farli rosa?»
Siamo scoppiati a ridere. «Se ti va, sì,» le ho accarezzato i ricci.
Nei giorni successivi la casa è tornata a respirare. Lilia ha chiesto a Yana di farle le trecce, come non succedeva da mesi. Quanto a Carolina, abbiamo scelto di allontanarla: niente visite, niente telefonate, finché non capirà davvero il male che ha fatto. È stata una decisione dolorosa, ma la nostra priorità è Lilia: proteggerla, farla sentire al sicuro, e ricordarle—ogni giorno—chi siamo l’uno per l’altra.