L’autista del bus fece scendere mia nonna sotto un diluvio solo perché era senza biglietto. Più tardi, però, con mio enorme stupore, me la ritrovai seduta nel salotto del direttore.

Quando ad Artyom affidarono un autobus nuovo fiammante, ebbe l’impressione che insieme al volante gli consegnassero una vita diversa. Niente più cambio che strideva, niente più puzza di gasolio intrappolata in cabina, niente più terrore che l’avantreno si spezzasse alla prima buca. Dentro sapeva ancora di plastica nuova: sedili intatti, volante lucido, ogni pulsante al suo posto.
La felicità però durò il tempo di un respiro. La sera stessa lo chiamò nel suo ufficio il direttore del deposito, Ivan Konstantinovič: spalle larghe, volto scavato, la poltrona che scricchiolava sotto il peso a ogni movimento.
— Senti, Artyom — esordì, appoggiandosi allo schienale. — Con il mezzo nuovo ti mando su una tratta speciale. La settantasette. Quella che arriva fino al villaggio.
— Sta scherzando, vero? — la voce di Artyom tradì il panico. — Con quella strada lo sfascio in un mese! Solo villeggianti e vecchietti che non vogliono pagare e si lamentano se sbaglio di mezzo metro la fermata!
Il direttore inclinò la testa, con un sorriso sottile.
— Ti dispiace per il mezzo? L’hai comprato tu, per caso?
Artyom serrò la mascella. Avrebbe voluto rispondergli a tono, sbattere la porta, mandare tutto al diavolo. Ma sapeva benissimo che in una settimana avrebbero trovato qualcun altro.
La mattina dopo lo accolsero pioggia fine e pozzanghere lucide come specchi rotti. Con le mani intorpidite per il freddo fissò la targa; la chiave inglese continuava a scivolargli dalle dita. All’ingresso si era già formata una piccola folla: pensionati con borse, sacche deformate, bottiglie avvolte nei giornali; negli occhi, una stanchezza grigia.
Mise in moto. Il motore vibrò e tossì, come se avesse freddo. Artyom si sentiva uguale: svuotato, teso, ghiacciato. Lo irritava tutto: il tic-tac della freccia, il borbottio della vecchia seduta davanti, i clacson dei furbi che gli tagliavano la strada. Strinse il volante finché le nocche gli divennero bianche. Una domanda gli ronzava in testa: «Perché vivo? Per chi? Perché devo farmi insultare alle cinque del mattino da gente che neanche dice grazie?».
Le fermate scorrevano una uguale all’altra. A una gli urlavano che doveva accostare più avanti, a un’altra lo accusavano di ritardo. Un vecchio trascinava un sacco di patate lurido lungo il corridoio e per poco non finiva gambe all’aria. Artyom digrignò i denti. Contava i minuti alla fine del turno come se dovesse scattare un conto alla rovescia.
Il rientro fu ancora peggio.
Quando chiuse la corsa, la pioggia non era più una semplice pioggia: era un muro d’acqua. Batteva sul tetto del deposito, scivolava sui finestrini, quasi volesse cancellare l’intera giornata. Riconsegnò le chiavi, si cambiò nello spogliatoio impregnato di odore di lana bagnata e sudore, e decise di andare a casa a piedi. Nessun autobus, nessun collega, nessuna chiacchiera. Solo rumore d’acqua.
Desiderava solo una cosa: l’illusione di un focolare, il profumo di minestra calda, qualcuno che lo aspettasse. Ma quella sensazione apparteneva a un altro tempo: alle pantofole di suo padre, ai vetri appannati, alla cucina tiepida. Tutto svanito.
Girò la chiave nella serratura di casa con un’attenzione quasi rituale. Tolse le scarpe senza fare rumore. Dalla cucina arrivava un sfrigolio invitante: patate in padella. Qualcosa dentro di lui si allentò.
— Mamma? — chiamò, con un mezzo sorriso sulle labbra.
Ai fornelli, però, c’era un uomo.
— Oh, Artyom! — la voce della madre arrivò dal soggiorno. — Vieni, ti presento Boris. Da oggi… fa parte della famiglia.
Artyom si bloccò.
— Piacere, fratellino — fece Boris, mostrando i denti. — Da adesso qui comando io.
Non disse nulla. Si girò di scatto e uscì.
Fuori la sera aveva il colore del piombo. L’asfalto luccicava, i lampioni tremavano riflessi nelle pozzanghere. Camminava a capo chino, arrabbiato con il lavoro, con sua madre, con Boris e, in fondo, soprattutto con se stesso. Frugando in tasca trovò un portachiavi: la chiave del ripostiglio di Vika, la centralinista del deposito. Avevano fantasticato di trasformarlo in un piccolo rifugio, con una brandina e un microonde. Al momento, era l’unico posto che gli venisse in mente.
Arrivò lì fradicio. Le scarpe facevano “ciac” a ogni passo, i jeans gli aderivano alle gambe. Nella finestra filtrava una luce: Vika era in casa. Sollevò la chiave… ma poi bussò.
Lei aprì quasi subito: in vestaglia, il telefono ancora in mano, i capelli umidi.
— Artyom? — cominciò.
— Posso entrare? — la interruppe.
Lei annuì. Lui appese la giacca, mise le scarpe sul termosifone.
— Mia madre si è portata a casa uno — sbottò, senza preamboli. — Beve, ride, e lei: “Adesso è dei nostri”. Come se niente fosse.
Vika gli posò una coperta sulle spalle. Scelse il silenzio; a volte è la cosa più gentile.
— Là non ci torno — sibilò lui. — Anche se devo congelare sull’uscio.
— Hai me — disse piano. — Puoi restare. Per tutto il tempo che vuoi.
Lui la guardò. Nei suoi occhi c’era una ferita aperta, così nuda da farle mancare il fiato. Lei gli si avvicinò d’istinto.
— Lo sai che non sei solo, vero? — mormorò, quasi all’improvviso.
Cadde un silenzio pesante.
— Che vuoi dire? — chiese lei.
— Non fare finta. È da un po’ che è cambiato tutto: le parole, le pause… Perfino l’odore. Prima sapevi di mughetto. Adesso senti di dopobarba da uomo. Con quella nota di mela.
Vika aprì la bocca, ma la voce non uscì. Abbassò lo sguardo. Artyom non ebbe bisogno di altro.
— È uno dell’ufficio? — insistette piano. — O uno dei camionisti col Kamaz?
Silenzio.
Si alzò senza urla né scenate. Prese la giacca come se non fosse sua, si infilò le scarpe.
— Artyom… — sussurrò lei.
— Niente. Ho solo sbagliato porta. Ora l’ho capito.
Richiuse alle sue spalle.
La pioggia lo riaccolse come un vecchio conoscente. Vagò a lungo, il volto bagnato da acqua e lacrime indistinguibili. Nel petto cresceva un vuoto gelido, che il freddo sembrava solo ingrandire.
Alla pensilina del bus se ne stava una vecchietta magra, avvolta in una mantellina lilla, con un ombrello spelacchiato e una sporta a quadri. Artyom la superò. Poi qualcosa lo spinse a voltarsi. Lei lo stava fissando.
— Sei un autista — disse. — Non porti solo corpi da una fermata all’altra. A volte trasporti i destini.
Lui sbuffò.
— E lei da quale fiaba è scappata, nonnina?
Lei non replicò. Si allontanò piano, dissolvendosi nella foschia come una vecchia fotografia rigata.
«Fuori di testa, o lo sono io», pensò. Non immaginava che quello sguardo gli sarebbe tornato addosso come un boomerang.
Il giorno dopo sembrò identico al precedente: sonno a spicchi, tè annacquato in mensa, stanchezza appiccicata addosso. La gola graffiava, i muscoli facevano male; forse febbre, ma la settantasette non aspettava: fango, freddo, secchi e taniche che gocciolavano sui sedili. Guidava per inerzia, gli occhi che bruciavano, la testa che pulsava. E sempre Vika davanti: le sue mani che gli piegavano le magliette, la ruga fra le sopracciglia, una voce che ormai gli suonava estranea.
A una fermata salì di nuovo lei: la donna con la mantellina lilla. Stessa postura diritta, stesso sguardo che pareva attraversarlo.
— Il biglietto, nonnina — sbuffò Artyom.
— Non ce l’ho — rispose tranquilla. — Ma devo proprio andarci. Non per capriccio.
— Lo “devono” tutti — tagliò corto lui. — Senza biglietto non si viaggia.
— Domani mi arriva la pensione. Ti restituisco tutto. O paga col destino, se ne sei capace.
Artyom arricciò il naso.
— Ah, benissimo. Adesso anche il destino si passa col POS?
Lei piegò il capo.
— Il destino sei tu — sussurrò. — Oggi sei tu la mia scelta. Peccato che non lo sai.
— Ma va’… — brontolò. E inchiodò.
Le porte si spalancarono con un sospiro metallico. La pioggia inzuppava i gradini. La vecchietta scese senza una protesta, attraversò il velo d’acqua e sparì.
L’interno del bus si riempì di un silenzio teso. Qualcuno lo guardò male, qualcuno sbuffò, ma nessuno disse davvero niente. Tanto, per tutti, lui restava “un giovane nervoso”.
Riprese la marcia. Eppure, dentro, qualcosa pungeva. Non aveva soltanto fatto scendere una passeggera senza biglietto; aveva buttato fuori un pezzo di se stesso. Una fessura si era aperta.
Le maledizioni le prese tutte insieme poco dopo: a metà del percorso scoppiò una gomma, in mezzo al niente. Artyom imprecò, scese sparendo nel diluvio, provò a chiamare un collega per dare il cambio. La batteria lo mollò, il motore tacque, il telefono perse campo.
Alla fine arrivò Sërega e portò via i passeggeri. Artyom restò da solo ad aspettare il carro attrezzi, fradicio fino all’osso. L’acqua gli picchiava sulla nuca con un accanimento quasi personale.
Rientrò a casa che tremava. Bussò. Nessuno aprì. Una voce maschile annoiata trapelò dalla porta chiusa. «Adesso è uno di noi», gli risuonò in testa.
Si lasciò cadere sul gradino dell’ingresso, sotto la pioggia che non dava tregua, il vento che tagliava i vestiti. Quando smise di sentire le dita, si rialzò e riprese a vagare: un parco senza anima viva, binari che luccicavano, una pensilina scassata dove nessuno lo aspettava. Niente telefonate, nessun messaggio. Non gli serviva nemmeno controllare: non lo cercava nessuno.
All’alba crollò su una cassa dietro i garage della stazione. La terra gli sembrava muoversi sotto i piedi, la testa pulsava, i brividi lo scuotevano a ondate. Una parte di lui avrebbe voluto semplicemente non risvegliarsi più.
Lo trovò un netturbino, con le labbra violacee e il respiro corto. L’ambulanza arrivò sgommando. Diagnosi: polmonite, ipotermia grave, febbre altissima. Per quasi un giorno nessuno seppe chi fosse: niente documenti addosso, telefono morto.
Al terzo giorno riaprì gli occhi. Una donna gli sosteneva la schiena con gesti misurati.
— Non si muova — gli disse. — L’hanno portato qui messo davvero male: polmonite, quasi quaranta di febbre. Ha delirato per due giorni.
Artyom girò il viso. Vicino al letto c’era una donna dall’aspetto semplice, i capelli raccolti, un calore discreto nello sguardo.
— Lei chi è? — chiese, rauco.
— Alëna. Dò una mano qui, non sono infermiera. L’hanno trovato svenuto davanti al cancello.
Provò a dire qualcosa, ma la tosse lo raddoppiò. Lei gli porse un bicchiere, aspettando che si riprendesse.
— Andrà meglio — disse piano. — È giovane e forte. Ma sembra molto stanco.
“Stanco” era poco: si sentiva bruciato, svuotato.
Alëna non lo assillava. Cambiava le lenzuola, sistemava il cuscino, lasciava piatti semplici sul comodino. Lui mangiava a fatica.
Passarono alcuni giorni. Il respiro si fece meno pesante. Un mattino, seduto sul bordo del letto, guardava fuori dalla finestra il cortile dell’ospedale. Alëna entrò con la colazione e si sedette lì vicino.
— Faceva l’autista, vero? — domandò.
— Facevo — confermò lui con un sorriso amaro. — Adesso non credo mi riprenderanno. Ho distrutto un autobus nuovo, ho quasi piantato i passeggeri in mezzo ai campi e sono finito qui.
Lei abbassò lo sguardo, poi lo rialzò.
— E se le dicessi che comunque c’è un lavoro per lei? — chiese. — Il mio ex marito, Vadim, cerca un autista affidabile. Niente alcol, niente storie strane.
Artyom aggrottò le sopracciglia.
— E come fa a sapere che non sono un ubriacone?
Alëna sorrise appena, con un’ombra negli occhi.
— Le hanno fatto tutti gli esami. Risulta pulito.
Per la prima volta da tanto tempo, Artyom ebbe la sensazione che l’aria gli entrasse anche nell’anima.
Due settimane più tardi lo dimisero. Il medico gli strinse la mano.
— È giovane. Se la caverà. Ma non prenda alla leggera la polmonite.
Fuori lo aspirò un mattino grigio e un vento tagliente. “Sei ancora qui”, gli sussurrava il freddo sulle guance.
— Ehi, dove pensa di andare così? — lo richiamò una voce alle spalle.
Alëna gli corse incontro con un thermos e un sacchetto di pirožki.
— Per il viaggio — disse. — E per il lavoro parlavo sul serio. Vadim cerca davvero qualcuno.
La casa di Vadim era modesta ma curata: un’auto scura in cortile, un piccolo orto dietro, tutto in ordine. Vadim, sui quarant’anni, lo fissò con attenzione sincera.
— Alëna dice che di te posso fidarmi — disse. — Di solito non si sbaglia. Proviamo?
Così cominciò un altro pezzo di strada. Portava clienti, consegnava documenti, accompagnava persone ai vari uffici. Dormiva in una dependance semplice ma pulita, mangiava insieme agli altri dipendenti, riceveva lo stipendio puntuale. Artyom si integrò in fretta: preciso, silenzioso, sempre disponibile. Vadim lo rispettava, a volte lo lodava.
La parte più bella, però, era Alëna. Passava “per caso” con del tè, dei dolci, due parole. Spesso restavano seduti senza parlare. A lui bastava sfiorarle la mano per sentire qualcosa sciogliersi lentamente dentro.
Col tempo, la madre e Vika sbiadirono come fotografie dimenticate in un cassetto. E quasi si dileguò anche l’immagine della donna in lilla. Quasi.
— Domani vai a prendere la signora Valentina Sergeevna alla stazione — gli disse un giorno Vadim. — La nostra vecchia governante. Per Alëna è come una madre.
Artyom annuì. Arrivò in anticipo, tra trolley trascinati e bambini che correvano. La vide subito: mantellina lilla, borsa a quadri, quella stessa dignità dritta sulla schiena. Salì in macchina senza dire una parola.
— Lei… — balbettò lui, mettendo in moto. — È… quella di allora.
— E tu non sei più quello di allora — rispose lei pacata.
Arrivati a casa, li attendevano calore e sorrisi. Alëna abbracciò Valentina, Vadim annuì soddisfatto. Valentina, togliendosi con calma la mantella, disse soltanto:
— Ti sei trovato un autista coscienzioso. Prima mi faceva scendere sotto il diluvio, adesso viene addirittura a prendermi in stazione.
Una coltre di silenzio cadde nella stanza. Bastò uno scambio di sguardi.
La mattina dopo a Artyom porsero i documenti e la busta con lo stipendio. Niente scenate, nessun insulto. Solo un congedo secco. Alëna lo raggiunse sul portico, il volto pallido, le mani strette.
— È vero? — chiese, quasi in un soffio.
Artyom abbassò lo sguardo e annuì.
— Pensavo che fossi cambiato.
— Lo sono — disse piano. — Forse… troppo tardi.
— Non posso stare con qualcuno che ha buttato fuori… mia madre. Sotto la pioggia.
Lui non trovò neanche una parola. Prese la borsa, si allontanò e, arrivato all’angolo della via, chiamò l’ospedale per chiedere se cercassero autisti per le ambulanze.
— Venite domani per il turno di prova — risposero.
Tornò a guidare. Non più un autobus, ma un mezzo con una croce rossa sulle fiancate. Portava anziani con la pressione alle stelle, ragazzi feriti, donne che piangevano più per solitudine che per dolore fisico. Nessuno gli faceva applausi, nessuno lo ringraziava davvero; solo numeri alla radio, sirene, notti infinite e barelle che traballavano sull’asfalto bagnato.
Dormiva in una stanzetta alla stazione delle ambulanze: un letto di metallo, un comodino rovinato, un bollitore. Leggeva i libri lasciati in reparto o fissava il cielo dalla piccola finestra. La pioggia non lo irritava più: era diventata quasi un referto dell’anima.
Non cercò Alëna, non chiamò Valentina. Se avesse parlato, avrebbe finito per dire “perdonami, fammi tornare”. Ma lui non voleva tornare. Voleva andare avanti. Meritarselo.
Passò un anno. Tutto pareva andare a posto, finché…
La direttrice, severa come un generale, gli impose qualche giorno di riposo. Artyom tornò nella sua città e passò dalla madre. Lei gli apparve più piccola, curva, invecchiata di colpo. Bevvero tè in silenzio, finché lei mormorò:
— Perdonami, figlio. Ti ho spinto via, e ora sono rimasta sola. Lui… è sparito.
Artyom annuì. Dentro l’aveva già assolta da tempo, ma non trovava le frasi giuste.
— Io ci sono ancora, mamma — disse soltanto.
Uscì, lasciando dietro di sé l’odore di tè e malinconia.
Quasi senza accorgersene si ritrovò davanti al cancello di Vadim. Tutto gli era familiare e, allo stesso tempo, estraneo: cancellata arrugginita, finestre spoglie. Una vicina in vestaglia gli spiegò che Vadim era partito — chi diceva in Cechia, chi in Israele — e che nella dependance abitavano ora due donne, madre e figlia, tranquille, che non davano mai fastidio.
Stava per andarsene, quando notò due uomini vicino all’ingresso. Vestiti normali, ma con quell’aria tesa di chi aspetta un segnale. L’istinto dell’autista di ambulanza, allenato a fiutare guai, gli accese una lampadina.
La porta si spalancò. Sul gradino comparvero Alëna e Valentina. Uno dei due uomini mosse un passo verso di loro. Artyom non ebbe bisogno di pensarci.
Scattò in avanti. Niente urla, nessun “aiuto”. Il primo pugno fu secco, preciso: l’uomo crollò. Il secondo provò a reagire, ma Artyom gli fu addosso in un attimo, le mani dure come pietre.
— Artyom! — gridò Alëna. — Basta! Ho già chiamato la polizia!
Lui si fermò, ansimante. Guardò Alëna: pallida, i capelli in disordine, gli occhi pieni di paura e sollievo. Poi si voltò verso Valentina: lei lo osservava con quella stessa calma di un anno prima, sotto l’acquazzone.
— State bene? — chiese, quasi sottovoce. — Non vi hanno fatto niente?
— Adesso sì — rispose lei. E, per la prima volta, gli sorrise apertamente.
La pattuglia arrivò in pochi minuti. I vicini spiavano dalle finestre, gli aggressori vennero caricati in auto. Quando le sirene si allontanarono, rimase un silenzio denso, più rumoroso di qualsiasi parola.
Artyom restò in piedi nel cortile dove aveva avuto una seconda possibilità… e l’aveva buttata via.
— Perché sei tornato? — domandò Alëna, mantenendo qualche passo di distanza.
— Non sono tornato — rispose. — Passavo di qui. E ho capito che, se me la davo a gambe, tutto quello che sono diventato sarebbe stato una bugia. Se resto… non è per farmi perdonare. È perché non voglio più essere quello che gira le spalle e se ne va.
Alëna tacque. Poi gli si avvicinò e lo abbracciò, forte.
— Non sei più quello di prima — sussurrò. — Adesso sei davvero te stesso.
Valentina annuì appena. Quel gesto valeva più di mille frasi.
I mesi successivi Artyom rimase. Senza condizioni, senza contratti. Aggiustava il tetto, accompagnava Valentina alle visite, ridipingeva la recinzione. Non invadeva gli spazi, non recitava il copione del pentito, non prometteva nulla per iscritto.
All’inizio Alëna era rigida, distante. Poi, pian piano, il ghiaccio cominciò a creparsi. Ritrovarono la panchina davanti al cancello, non come due innamorati da romanzo, ma come due persone che erano uscite dallo stesso tunnel. Camminando di fianco, senza fretta.
Un giorno, mentre lui le porgeva un secchio, lei disse piano:
— Non ho più paura. Né della pioggia, né di quello che è stato. Nemmeno di te.
Artyom non replicò. Le prese la mano. E ricominciarono a camminare. Insieme.

Advertisements