Il mio ex marito si è introdotto di nascosto in casa mentre io e nostra figlia dormivamo, e all’improvviso un urlo ha lacerato il silenzio della notte.

Marina osservava il figlio mentre si aggiustava il completo davanti allo specchio. Alto, asciutto, i capelli scuri ordinati all’indietro — il giorno dopo sarebbe diventato marito, e a lei tutto continuava a sembrare una scena irreale.

Ilja si studiava con attenzione, girandosi di profilo, lisciando le maniche, poi accennò un sorriso soddisfatto.
«Sta da dio. Elegante, moderno… e si vede che non è costato poco.»

Advertisements

«Che non è costato poco puoi dirlo forte», pensò Marina. Ma a voce disse soltanto:
«Sono felice che ti piaccia. Domani, quando ti vedrò all’altare, finirò sicuramente in lacrime.»

Ilja si voltò di scatto verso di lei.
«Mamma, avevamo già chiarito che tu al matrimonio non vieni.»

Marina lo fissò, spiazzata.
«Chiarito? Credevo stessi scherzando.»

«Scherzando? Ti sei dimenticata chi sono i genitori di Vika? Gente che frequenta solo l’alta società. E tu… mamma, mi metteresti in imbarazzo. Non c’entri niente con loro. Ti prego, non rovinarmi questo giorno.»

Si sedette accanto a lei e le prese la mano, come per addolcire il colpo:
«Immagina soltanto: tutte quelle signore impeccabili, gioielli, abiti firmati… e tu in mezzo a loro. Io mi vergognerei da morire. Vieni dopo, se vuoi: quando tutto sarà finito, beviamo un tè o uno spumante, fai i tuoi auguri e mi dai il regalo.»

Marina sentì qualcosa spezzarsi dentro. Suo figlio — il bambino che aveva cresciuto da sola — si vergognava di lei al punto da volerla nascondere nel giorno più importante della sua vita.

«Per quale motivo dovrei essere fuori posto?» protestò piano. «Ho preso appuntamento dal parrucchiere, farò le unghie, metterò un vestito carino.»

«Un vestito carino?» rise amaramente Ilja. «Quel vecchio abito blu? Non c’è niente di carino, è ridicolo.»

Si mise in piedi e la sovrastò, irrigidendo la voce:
«Se ancora non l’hai capito, te lo dico senza giri di parole: non voglio che tu venga al matrimonio. Mi vergogno che mia madre faccia la donna delle pulizie. Non ho intenzione di umiliarmi davanti alla famiglia di Vika. È chiaro adesso?»

Marina rimase paralizzata. Le sue parole la investirono come una folata di gelo. Ilja afferrò lo zaino, si lanciò un’ultima occhiata allo specchio, fiero del proprio aspetto, e si avviò verso la porta.
«Non sto esagerando, mamma. Nessuno sarà contento di vederti lì», aggiunse prima di uscire.

Quando la porta si chiuse dietro di lui, la casa cadde in un silenzio irreale. Le ore passarono; fuori si era già fatto buio, e Marina era ancora seduta sul divano, come svuotata, incapace di muoversi o di piangere.

Le lacrime arrivarono solo più tardi, quando accese la luce e tirò fuori dal mobile un vecchio album di fotografie. Seduta al tavolo, con le dita che tremavano, cominciò a sfogliare.

Su una pagina, una bambina di due anni con occhi azzurri guardava l’obiettivo, stretta a una donna dallo sguardo spento e dal sorriso tirato. Gli occhi lucidi, le guance arrossate: era evidente che fosse ubriaca.

Marina aveva appena due anni e mezzo quando sua madre perse la patria potestà e sparì dalla sua vita. Non l’aveva mai più cercata. A che scopo? Non c’era nulla da ritrovare.

Nella foto dopo, un gruppo di bambini davanti a un edificio grigio: l’orfanotrofio. Un posto duro, dove la tenerezza era considerata una debolezza. I cuochi alleggerivano le porzioni per tenersi il resto, gli educatori sbuffavano a ogni richiesta, e il direttore preferiva non vedere litigi, ingiustizie e pestaggi.

Più avanti, una foto scattata anni dopo: tre ragazze in grembiule da cameriera, in posa davanti a un caffè lungo la strada. Marina aveva cominciato a lavorare subito dopo la scuola, senza sogni grandiosi — voleva solo mantenersi. I turni interminabili non spaventavano, e le mance erano abbastanza per pagare l’affitto di una stanzetta in periferia e qualche piccolo sfizio.

Condivideva una camera minuscola, ma per la prima volta sentiva che la sua vita dipendeva solo da lei. I vicini, una coppia di anziani gentili, le portavano ogni tanto zuppa calda e consigli. Marina imparò presto a scegliere vestiti economici nei mercatini e a trasformarli in outfit eleganti con un filo di ago e un po’ di fantasia.

Un’altra foto la ritraeva con una corona di fiori tra i capelli, abbracciata a un ragazzo sorridente. Ogni volta che guardava quell’immagine, Marina sentiva il cuore stringersi.

Lavorava da poco più di un anno al caffè quando incontrò Maksim. Era una giornata d’estate afosa, il locale pieno, lei correva tra i tavoli con il vassoio in mano. Un attimo di distrazione, un passo falso, e un bicchiere di succo di pomodoro finì dritto sulla camicia immacolata di un giovane cliente.

Le si gelò il sangue. Pensò subito al rimprovero, magari al licenziamento. Il direttore era già lì, accorso di corsa, pronto a fulminarla con lo sguardo.

«Non si preoccupi», intervenne con calma il ragazzo, porgendo al direttore un mazzo di chiavi. «Sto andando dai miei, ho una camicia di ricambio nel bagagliaio.»

«Ci penso io personalmente», si affrettò a dire il direttore. «Una macchia così può rovinare l’impressione…»

Quando furono di nuovo soli, Marina balbettò delle scuse.
«Mi dispiace davvero, è stata colpa mia.»

«Non è successo niente», la rassicurò lui con un sorriso. «Come ti chiami?»

«Marina.»

«Io sono Maksim.»

Le strinse la mano, e solo allora lei trovò il coraggio di guardarlo nel volto: era alto, atletico, con occhi grigi pieni di luce e un sorriso che metteva a disagio.

Il direttore tornò con uno zaino in mano e accompagnò Maksim verso il bagno per cambiarsi. Mentre passava davanti a lei, bisbigliò:
«Che fai piantata lì? Il turno è finito. Vai a casa.»

Più tardi, Maksim tornò apposta per salutarla e chiederle qualche minuto. Il corteggiamento cominciò quasi subito: lei arrossiva per ogni complimento, lui sembrava divertirsi a farla sentire speciale.

All’uscita, il direttore lo scortò fino all’auto, e poi tornò da Marina strizzandole l’occhio.
«Non fare quella faccia, ho alzato la voce apposta. Così non gli è venuto in mente di chiedere i soldi per la camicia. Costa più del tuo stipendio mensile.»

Solo allora Marina scoprì chi fosse davvero Maksim: il figlio del sindaco, una figura conosciuta da tutti in città.

Quella sera, rientrando stanca nella sua stanza, pensò che si sarebbe dimenticata presto di quell’incidente imbarazzante. Ma quando, il giorno dopo, vide parcheggiata sotto il caffè un’auto elegante e Maksim scendere con un mazzo di rose bianche in mano, capì che niente era stato casuale.

Lei, in un vestitino semplice e scarpe consumate, tentennò davanti all’invito. «Non posso… devo lavorare… non è il mio ambiente.» Ma Maksim insistette con una naturalezza disarmante.

Da quel momento cominciarono a vedersi quasi ogni giorno. Passeggiate serali, chiacchiere interminabili, promesse sussurrate. L’amore li travolse in fretta, come se si conoscessero da sempre.

Si parlava già di matrimonio. Marina, che non aveva mai avuto una vera famiglia, cominciava timidamente a crederci. Ma poi arrivò l’autunno… e con lui, qualcosa si spezzò.

Advertisements